A differenza di ieri, oggi il Mediatore Familiare è una figura riconosciuta a tutti gli effetti, grazie al DM del 27
Ottobre 2023, numero 151 che ne disciplina l'attività professionale, la formazione richiesta, gli ambiti operativi e quant'altro legato all'esercizio dell'attività.
Viviamo in una società in cui i conflitti familiari costituiscono il pericolo più grave di disfacimento delle relazioni personali e umane.
Il Mediatore Familiare è la figura ponte tra le parti, veramente strategica.
Ha competenze specifiche nella gestione dei conflitti, aiutando a risolvere le controversie in modo pacifico, senza dover ricorrere a pesanti e interminabili cause civili e penali.
La Mediazione Familiare si pone l’obiettivo di arginare le rivalse coniugali e di proteggere la salute psicofisica dei figli contesi.
L’esasperazione dei conflitti invade tutti i contesti, dal privato al pubblico, dalla sfera personale a quella legale.
Lo strumento della Mediazione porta la coppia a ricostruire il proprio ruolo genitoriale per giungere ad una sana intesa per il benessere dei propri figli.
La Mediazione si traduce in:
dono riparatorio che i genitori, ritrovati, offrono ai figli;
ricostruzione di una genitorialità risorta da una coniugalità finita;
garanzia del benessere dei figli.
Il Corso in Mediazione Familiare che ti proponiamo è già alla sua 14^ edizione, nato prima ancora del recente Decreto, frutto di anni di impegno dei professionisti della mediazione del Se.Ra. ( Senza Rancore) , Centro Studi sulla Famiglia riconosciuto da A.I.M.E.F., l’organismo nazionale che ne certifica i requisiti per il rilascio dell’attestato di qualifica professionale.
DISCIPLINA GIURIDICA DELLA FAMIGLIA.
PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI FAMILIARI.
TECNICHE DI COMUNICAZIONE E GESTIONE DEL CONFLITTO.
MODELLI DI MEDIAZIONE E TUTELA DEI MINORI.
Alta richiesta nel mercato del lavoro.
Competenze pratiche e teoriche per affrontare qualsiasi situazione.
Fai la differenza nella vita delle persone e aiuta le famiglie in difficoltà!
Opportunità di lavoro in :
SERVIZI SOCIALI: collaborazione con enti pubblici o privati.
STUDI LEGALI: affiancamento ad avvocati in questioni familiari e di custodia
SCUOLE E UNIVERSITÀ: sviluppo di programmi di Mediazione e gestione dei conflitti.
CENTRI DI MEDIAZIONE: lavoro in strutture dedicate alla risoluzione dei conflitti familiari.
ORGANIZZAZIONI NO PROFIT: collaborazione in progetti di supporto a famiglie.
CONSULENZE PRIVATE.
SETTORE SANITARIO: collaborazione per gestire conflitti tra familiari, pazienti e operatori sanitari.
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE: Mediazione in situazioni legate al lavoro.
ATTESTATO DI IDONEITÀ DI I LIVELLO: abilitazione alla pratica guidata
ATTESTATO DI QUALIFICA PROFESSIONALE DI
II LIVELLO: titolo riconosciuto per l'esercizio della
professione
Laurea specialistica
(o in corso di conseguimento)
Psicologia, Giurisprudenza,
Medicina, Scienza del Servizio Sociale,
Pedagogia, Psichiatria, Counselor,
Scienze dell'Educazione e della Formazione, Scienze Giuridiche, Scienze della Comunicazione.
Colloquio di ammissione.
Corso a numero chiuso:
max. 20 partecipanti.
Il Centro Studi Se.Ra., attivo dal 1996, è leader nella formazione di professionisti per la Mediazione dei
conflitti interpersonali, a tutela dei minori.
Il nostro approccio interdisciplinare si distingue per :
CO-MEDIAZIONE: un mediatore legale e un mediatore relazionale lavorano in sinergia per affrontare sia gli aspetti giuridici che quelli emotivi e relazionali.
PERCORSO PERSONALIZZATO: combinazione di supporto relazionale e legale per accompagnare ogni famiglia verso soluzioni condivise.
ESPERIENZA E INNOVAZIONE: formazione teorica ed esperienziale basata su modelli integrati e best practice.
Avvocata iscritta presso il Foro di L'Aquila, svolge attività prevalente in materia di diritto di persone e famiglia. È socia componente presso il direttivo regionale AIAF Abruzzo e Nazionale AIAF.
È Mediatrice Familiare e socia AIMEF ed è socia del Centro Se. Ra. presso cui svolge anche attività di docenza.
Iscritta all'Albo degli avvocati del Foro di L'Aquila, è membro del Consiglio Direttivo Camera Minorile D'Abruzzo. È Mediatrice Familiare professionale, nonchè socia AIMEF e socia Centro Se.Ra.
Co - tutor in qualità di membro dell'equipe responsabile della formazione per il corso di perfezionamento per Mediatori Familiari.
MARINA SCIPIONE
Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice Familiare. Specializzata in terapia centrata sulla persona e Sistemico Relazionale. È Socia Fondatrice del Centro studi Se.Ra. di cui è attualmente presidente. È impegnata da anni nella formazione e pratica della Mediazione in ambito familiare, scolastico, di comunità e della giustizia riparativa e mediazione penale.
FEDERICA MAMBELLA
Avvocato e Mediatrice Familiare, nonché Socia Qualificata A.I.M.E.F. Lavora come Mediatrice Familiare presso il Centro Famiglia “Crescere Insieme” di Chieti, presso il Centro Famiglia di Pescara e presso la Cooperativa Sociale “Mani Tese”, inoltre gestisce i Servizi sociali di sette paesi del pescarese.
È anche Mediatrice Scolastica, Conduttore di gruppi di parola per figli di genitori in rottura di legami, Coordinatore Generale, Osservatore, Formatore e Supervisore Professionale A.I.M.E.F.
FEDERICA ANZINI
Presidente Nazionale A.I.M.E.F. e Socia Fondatrice F.I.A.Me.F. (Federazione Italiana delle Associazioni di Mediatori Familiari), nonché Mediatrice Familiare.
Si occupa di Mediazione Penale e Giustizia riparativa, Mediazione civile e commerciale, Counseling umanistico nelle relazioni familiari. È esperta in materia legislativa di Mediazione Familiare e Consulenza Familiare. Progetta, organizza e gestisce servizi di Mediazione Familiare presso Enti e Istituzioni.
Sociologa, Mediatrice Familiare penale e dei conflitti.
È sociologa nei master in “Mediazione Familiare – Qualifica Professionale di Mediatore Familiare”. È responsabile dello sportello di Mediazione Familiare per i comuni dell’Ambito Distrettuale 17 di Manoppello (Pe) e Mediatrice Familiare per il comune di Rosciano (Pe).
È esperta di Affido—Adozione c/o Centro Famiglia Metropolitano (Comune di Spoltore per i Comuni dell’Ambito Distrettuale 16). Come Mediatrice Familiare la sua area di intervento è globale e utilizza gli strumenti della sua formazione di tipo umanistico e negoziale strutturato. Mediatrice Familiare iscritta ad A.I.Me.F. dal 2013.
"Al Centro Se.Ra. e alle elevate competenze professionali dei suoi operatori devo la mia ascesa professionale … da umile avvocato di provincia, appassionata di diritto di famiglia e minorile, attraverso il corso biennale di Mediazione Familiare, ho maturato il convincimento che avrei dovuto, non solo approfondire la mia formazione per specializzarmi in questa branca del diritto, ma individuare opportunità lavorative che mi consentissero di coltivare la mia vocazione di mediatore dei conflitti. Ho creato quindi il primo centro di Mediazione Familiare della provincia di Teramo e , dopo dieci anni, un’ associazione, ora cooperativa, che ha lo scopo precipuo, tra i vari servizi, di dirimere i conflitti familiari. Grazie Prof. Annibale, che continui ad illuminarmi e alle mie prof.sse Clorinda, Marina e Adelia sempre nel mio cuore e con le quali continuo a condividere gioie e dolori di questo fantastico universo della mediazione familiare."
- Cristina Marcone. avv. Mediatrice Familiare Pres. Cooperativa L'Elefante Bianco
"Ho frequentato il corso negli Anni Accademici 2004/2006 e sostenuto l'esame finale il 16.06.2026. Le lezioni si sono svolte all'interno dei locali della Università degli Studi di Teramo fatta eccezione del periodo di tirocinio professionale, che ho potuto svolgere presso la ASL di Pescara (grazie alla esemplare organizzazione e supporto del Centro Se.Ra.)
"Ho la fortuna di conoscere personalmente e collaborare con il Team dei Professionisti, Mediatori Familiari Qualificati A.I.Me.F., Docenti del Centro Se.Ra.: sono una grande Squadra competente e, soprattutto, una Famiglia attenta a prendersi cura di ogni singolo partecipante, opportunamente accompagnato nel suo specifico percorso. Posso dire che formata nel primo corso del Se.Ra. in Abruzzo, nel lontano 2016, ancora oggi, è costante un confronto con le colleghe, ed è proprio questo spirito di ‘gruppo’, fra mediatori familiari, che si respira e accompagna nel cammino di questa professione, il Valore Aggiunto del Se.Ra."
-Chiara Di Mauro - Mediatrice Familiare e Scolastica Qualificata A.I.Me.F (Consiliere Regionale Abruzzo A.i.Me.F.)
"Abbiamo frequentato il corso convenzionato con l'università di Teramo negli anni 2010-2013.
In seguito si è creata una collaborazione con altre corsiste che ci ha consentito di dare vita ad una associazione che si occupa di Mediazione Familiare. Questa è presente ormai da dieci anni in diversi territori della provincia di Teramo, il cui servizio di mediazione familiare rappresenta un importante punto di riferimento, grazie non solo agli insegnamenti appresi, ma anche agli strumenti per la realizzazione professionale"
-Giulia e Francesca
QUOTA DI INGRESSO AGEVOLATA
PER I PRIMI 15 ISCRITTI
Formati con i migliori!
Cambia il tuo futuro!